Cavolo rosso in agrodolce

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Aprile è l'ultimo mese utile per mangiare a dismisura il mitico cavolo rosso ! 💜 

Il Cavolo rosso o Cavolo cappuccio è un ortaggio a basso contenuto calorico, appartenente alla famiglia delle Cruciferae o Brassicaceae.
Lo straordinario cavolo crauto ha qualità e proprietà assolutamente preziose ed eccellenti, contiene Proteine e fibre alimentari, non mancano le Vitamine come la Vitamina A, la Vitamina C e la Vitamina K, per quel che concerne i Sali Minerali, sono maggiormente presenti il Calcio, il Fosforo e il Magnesio. 



Per 4 e più Persone felici 

Ingredienti:

1 Cavolo Rosso-Viola piccolo

3 cucchiai di Uva Sultanina Biologica
(senza solfiti e zuccheri)

2-3 cucchiai di salsa Tamari Biologica

3 cucchiai di Aceto di Melograno o Mele 

40 gr di Pinoli

Olio Extravergine di Oliva Biologico q.b.


Ponete sul fuoco una pentola bella ampia con abbondante acqua leggermente salata. Intanto private dalle prime foglie il cavolo cappuccio, tagliatelo a pezzetti o a listarelle, poi lavatelo e lasciatelo riposare per 30 minuti prima di cuocerlo. Fatto questo tuffate il crauto appena l'acqua bolle e cuocete per 1 minuto, quindi scolatelo con cura. Adesso in una grossa padella (wok) scaldate un filo d'olio, unite i pinoli e lasciateli dorare appena, aggiungete il cavolo rosso, l'aceto e l'uva sultanina, coprite e fate cuocere rigirando spesso in modo che il cavolo rimanga croccante. In ultimo sfumate con la salsa di soia lasciando evaporare.


Lunga Vita ! 


Consiglio:
✔️Acquistiamo solo salsa Tamari
Biologica e controlliamo che non
ci sia zucchero e glutine !

✔️Un aceto crudo, torbido, NON
filtrato con madre...conserva tutte
le proprietà benefiche del frutto 😉!


Maionese di cavolo romanesco

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le ricerche scientifiche descrivono l'Olio Extravergine di Oliva come un alimento unico e straordinario, rappresenta senza dubbio una fonte alimentare eccellente di nutrienti e sostanze benefiche per la salute. Questo fantastico olio risulta naturalmente ricco di grassi sani, oltre che di Vitamine A ed E.  

Le proprietà benefiche dell'olio extravergine d'oliva aiutano anche a prevenire i segni del tempo !


Per 4 e più Persone felici


Ingredienti:


1 Broccolo Romanesco (1 kg circa)

1 Limone (succo)

6 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva Biologico
(100% Italiano)

una spolverata di Senape in polvere Biologica

Sale Marino Integrale q.b.

Utensili:

Frullatore ad immersione
(Minipimer)


Portate a bollore una pentola 
con abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo pulite e lavate il cavolo, dividetelo in piccole cimette e lasciatelo riposare per 30 minuti prima di utilizzarlo.
Cuocetelo al dente, è pronto in pochi minuti. Oppure mettete le cimette sul cestello per la cottura al vapore e posizionatelo all'interno della pentola con 2-3 dita d'acqua, coprite e fate cuocere brevemente (cottura indicata per la primavera).
Scolatelo per bene e poi fatelo raffreddare.
Inserite il cavolo in una caraffa o nel bicchiere del minipimer, aggiungete il succo di limone, l'olio, la polvere di senape e aggiustate di sale marino. Lavorate fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa. In ultimo trasferite la maionese in una ciotola e fatela raffreddare.

Lunga Vita ! 


Consiglio:
Preferiamo un olio extravergine di oliva certificato
BIOLOGICO, lavorato con solo processi fisici,
non filtrato, estratto a freddo da olive coltivate
in Italia 🤔 !

Utilizziamolo come elisir naturale di bellezza,
massaggiandolo direttamente sulla pelle del viso
appena bagnata, su mani e unghie o aggiungiamolo
anche alla nostra crema viso !



Previous Next

Valutazione attuale: 1 / 5

Stella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Le Carote sono ricchissime di Sali Minerali come Potassio, Sodio, Fosforo, Calcio e Magnesio, tuttavia spiccano soprattutto per la loro ricchezza di Beta Carotene, precursore della Vitamina A ! 

Il Tamari è molto versatile in cucina, ideale per tantissime ricette, è un ottimo sostituto del sale comune in quanto ricco di nutrienti preziosi per la salute !


Per più Persone felici

Ingredienti:

200 gr di Tofu al Naturale Biologico
(soia Italiana-Coltivazione sostenibile)

4 Carote

2 Cipollotti 
(oppure uno spicchio d'aglio tritato finemente)

2 cucchiai di Amido di Riso Biologico
(o di Farina di Riso Integrale Italiano)

Olio Extravergine di Oliva Biologico q.b.

1 cucchiaio di salsa Tamari Biologica
(senza glutine)

2 cucchiai di Aceto Balsamico 
(con solo 2 ingredienti: mosto d'uva cotto e aceto di vino)

1 Limone Biologico (succo)



Sbollentate il tofu brevemente in acqua con una presa di sale marino (lo rende più digeribile e più soffice), scolatelo, lasciatelo raffreddare appena e tagliatelo a cubetti, poi infarinateli con l'amido o la farina di riso all'interno di una ciotola mescolando semplicemente con le mani. Pulite e lavate le carote, con buccia compresa se sono biologiche, quindi tagliatele a triangoli. In una padella ampia (wok) fate scaldare un bel giro d'olio con i cipollotti freschi affettati. Unite subito il tofu e le carote, poi saltateli a fuoco vivace per farli insaporire. Completate con la salsa tamari, coprite con il coperchio e fate cuocere per pochi minuti lasciando le carote croccanti, rigirando in cottura. In ultimo sfumate con l'aceto balsamico, il succo di limone e lasciate ridurre. Se necessario diluite con del brodo o acqua per raggiungere una consistenza cremosa.

Lunga Vita ! 


Consiglio:

Leggiamo sempre gli ingredienti del
prodotto che intendiamo 
acquistare🔍🔍 !
Pertanto preferiamo solo aceto balsamico
Biologico e controlliamo 
che non ci sia
Caramello 🤑🤪 !

Con le foglie delle carote (o anche porri,
verza, ravanelli, broccolo, cavolfiore)
possiamo preparare un ottimo brodo di
Clorofilla ➡️ Laviamo le foglie e lasciamo
bollire per 1 minuto, quindi filtriamo e
beviamo ancora caldo !



Vellutata di piselli e batate

Valutazione attuale: 2 / 5

Stella attivaStella attivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I Piselli, dal gusto dolce e dal colore verde vivace, appartengono alla famiglia delle Leguminose. Hanno poche calorie, tuttavia preziosi Sali Minerali come Potassio, Fosforo, Calcio e Ferro. Contengono una buona quantità di Vitamina A e C, Proteine e fibre !


Come preparare un brodo anti spreco
con le bucce dei piselli ?

.E' necessario che i piselli freschi
 siano di coltivazione biologica !
.Lavate i baccelli (fonte preziosa 
 di Minerali e Vitamine) eliminando
 i rametti.

.Trasferite i baccelli in una pentola.
.Ricoprite con acqua fredda (3 litri).
.Cuocete per circa 30-35 minuti.



Per 4 Persone felici 

Ingredienti:

1 kg di Piselli freschi 
(da 1 kg di piselli freschi con baccelli si ottengono circa 400 gr di piselli sgranati)

600 gr circa di Batate (Italiane)

2 Cipollotti

4 cucchiai di Panna acida
https://www.vikinatural.it/.../rice.../192-panna-acida-vegan

Brodo Vegetale Macrobiotico q.b 
(o Brodo anti spreco)

Olio Extravergine di Oliva Biologico q.b 

Sale Marino Integrale q.b

Utensili:

Frullatore ad immersione
(Minipimer)

Spugna per verdure in fibra naturale



Sgranate e sciacquate i piselli, versateli in una pentola e aggiungete qualche mestolo di brodo in modo da coprire appena i piselli, dopodiché coprite e lasciate sobbollire per circa 10-15 minuti.
Intanto lavate accuratamente le batate con la spugna vegetale, asciugatele e rimuovete le estremità, poi riducetele a cubetti piccoli, buccia COMPRESA. Fatto questo pulite e affettate i cipollotti, poi fateli appassire (in una casseruola ampia) con l'olio, quindi aggiungete le batate e lasciate insaporire qualche minuto. Versate ora un paio di mestoli di brodo, coprite e cuocete finché le batate saranno morbide...ci vorranno pochi minuti ! Regolate di sale marino, unite i piselli cotti alle batate e frullate a crema direttamente nella casseruola a fuoco spento. Completate la vellutata incorporando delicatamente la panna acida.


Lunga Vita ! 
 

Consiglio:

✔️Versiamo un pò di brodo se la vellutata
si dovesse asciugare 
troppo.

✔️Con le bucce dei piselli, sbollentate in
acqua leggermente salata e passate al
passaverdure, possiamo preparare una
crema deliziosa aggiungendo erbe 
aromatiche di stagione e scaglie di
mandorle tostate.
Le bucce possiamo ugualmente lessarle
(eliminando entrambe le estremità e
i filamenti centrali) e ripassarle in
padella con aglio e olio !

✔️Aggiungiamo la parte verde dei
cipollotti 
per insaporire ulteriormente
il brodo anti spreco 💚 !


Agretti in padella

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

I semi prodotti dal Pino domestico (Pinus pinea) sempreverde, possiedono un elevato contenuto di Proteine. Inoltre i Pinoli sono una fonte pregiata di Sali Minerali come Potassio, Fosforo, Calcio, Zinco e Ferro.
Come se non bastasse abbondono anche di Vitamine del gruppo B.

Tostati velocemente in padella facendo attenzione a non farli bruciare, questi preziosissimi semi rappresentano un ottimo spuntino spezza fame durante la giornata ed un valido aiuto per la nostra salute...da preparare in pochi minuti !



Per 2-3 Persone felici 

Ingredienti:

2 mazzetti di Agretti 

1 spicchio di Aglio di Montagna di Basilicata

1 cucchiaio di salsa Tamari senza glutine

una manciata di Pinoli

Olio Extravergine di Oliva Biologico q.b 



Spezzate le radici degli agretti con le mani lasciando la parte verde. Dopodiché lavateli e scolateli bene con l'aiuto di uno scolapasta, poi a parte tostate i pinoli. Fatto questo versate l'olio in una padella e fate imbiondire lo spicchio di aglio schiacciato o tritato finemente al coltello (per trarre il massimo beneficio dall'aglio), unite gli agretti e fateli saltare a fuoco vivo per pochi minuti. Sfumate con la salsa di soia avendo cura di aggiungere un pò di acqua se il fondo di cottura si dovesse asciugare troppo. Adesso girate bene per fare insaporire gli agretti, quindi guarnite con i pinoli tostati tenuti da parte prima di servire. 

Lunga Vita ! 



Consiglio:
Preferiamo solo salsa tamari Biologica
e controlliamo che tra gli ingredienti
non ci sia ZUCCHERO !


facebook_page_plugin