Le proprietà delle Cime di Rapa, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Crucifere tipica dell'Italia meridionale, sono davvero tante. Un ortaggio non solo poco calorico, ma ricco di preziosi nutrienti, soprattutto Potassio, Sodio, Fosforo, Calcio e Magnesio. Quanto a Vitamine le cime di rapa contengono principalmente Vitamina C, A e Vitamine del gruppo B !
Per 4 persone felici
Ingredienti:
1 kg di Cime di Rapa
1 kg di piselli freschi
(da 1 kg di piselli freschi con baccelli si ottengono circa 400 gr di piselli sgranati)
1 Cipollotto
Pangrattato di Riso Integrale
(4 cucchiai circa)
Brodo Vegetale q.b.
(carota, cipolla e sedano con foglie)
Olio Extravergine di Oliva Biologico q.b.
Sale Marino Integrale q.b.
Pulite e lavate molto bene le cime di rapa, fatto questo lessatele in abbondante acqua bollente leggermente salata per 1 minuto. Scolate le cime di rapa nel colapasta e lasciate da parte. A questo punto sgranate e sciacquate i piselli. Quindi affettate sottilmente il cipollotto e fatelo appassire in una casseruola ampia, aggiungendo un filo d'olio. Unite i piselli sgocciolati, poi lasciate insaporire qualche minuto. Adesso aggiungete qualche mestolo di brodo caldo in modo da coprire i piselli, poi mettete il coperchio e fate sobbollire per 10-15 minuti. Intanto versate in una padella il pangrattato (fino a ricoprire la superficie) tostandolo con un pò d'olio. E' il momento di unire le cime di rapa ai piselli, cuocete ancora per pochi minuti, infine aggiustate di sale marino, cospargete con il pangrattato tostato e servite subito.
Lunga Vita !
Consiglio:
Puliamo le cime di rapa 🔽
Stacchiamo le foglie più piccole e i fiori,
quindi eliminiamo la parte dura del gambo !
Con le bucce dei piselli, fonte preziosa di
Minerali e Vitamine (provenienti da agricoltura
biologica) possiamo preparare un delizioso
brodo anti spreco !
Si prestano benissimo anche alla preparazione
di deliziose creme e vellutate tiepide, o
perché no, possiamo trasformarle in un gustoso
condimento alternativo perfetto per la pasta
o il risotto.
Quindi vanno prima sbollentate in acqua
leggermente salata eliminando le estremità !

Piselli a cecamariti
- Viki Natural
- Ricette Primavera
- Visite: 482