Ricette Inverno

Stufato di sedano rapa e barbabietola con bardana

Stufato di sedano rapa e barbabietola con bardana

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La Bardana è la preziosa radice della pianta erbacea Arcitium lappa, specie appartenente alla famiglia botanica delle Asteracee (Compositaee), la stessa famiglia a cui appartengono anche il carciofo, il topinambur, il radicchio e la lattuga. Ampiamente apprezzata nel continente asiatico, in particolare nel Giappone, si diffonde spontaneamente anche in Italia.
La pianta della bardana, con il suo splendido fiore di color porpora, è nota fin dai tempi più antichi per le sue molteplici proprietà benefiche per la salute e la bellezza, è dotata di una radice grossa e profonda, il fusto è robusto con foglie molto grandi, la pianta può raggiungere i 2 metri di altezza e, cresce bene su ogni tipo di terreno.



Per 4 Persone felici


Ingredienti:


1 Sedano Rapa (piccolo)

1 Barbabietola rossa invernale (fresca)

3 cucchiai di radice di Bardana secca - circa 8 gr
(oppure 2 radici fresche pulite con il pelaverdure)

350 gr di Fagioli Azuki rossi in vetro al naturale
(Agricoltura Biologica)

1 Porro

Brodo Vegetale q.b.
(carota, cipolla e sedano con foglie)

3-4 cucchiaini di Miso - 1 cucchiaino a persona
(Miso di Riso o Miso di Ceci e Miglio senza glutine)

Olio Extravergine di Oliva Biologico q.b.

qualche fogliolina di Alloro fresco

un pezzetto di Zenzero fresco o in polvere Biologico
(del commercio Equo e Solidale-Altromercato)



Mettete le schegge di bardana secca in ammollo in acqua bollente e lasciatela idratare per 5 minuti, poi scolatele bene.
Sbucciate, lavate e tagliate il sedano rapa e la barbabietola a pezzetti. In una casseruola versate l'olio, mettete il porro tagliato a fettine, le verdure, gli azuki, l'alloro e fate saltare brevemente per amalgamare i sapori. Coprite appena con il brodo vegetale e lasciate stufare coperto e a fiamma bassa per circa 15 minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungete altro brodo. Quando le verdure si saranno ammorbidite, ma non troppo molli, spolverate con lo zenzero. Terminata la cottura, a fuoco spento aggiungete il miso stemperato con un pò di brodo. Rimuovete le foglie di alloro prima di servire lo stufato caldo...accompagnato da un cereale cotto per assorbimento.

Lunga Vita !



Consiglio:
Possiamo anche aggiungere un pezzetto
di radice fresca di zenzero a inizio cottura !

Come pelare lo zenzero ?
grattiamo via la buccia con il bordo di un
cucchiaino facendo una leggera pressione !

Possiamo optare per gli azuki secchi, in 
questo caso dovremo metterli in ammollo ! 
qui sotto il procedimento 🔽
https://www.vikinatural.it/.../113-polpette-di-azuki-allo...


facebook_page_plugin