Ricette Inverno

Crema di rape bianche con tempeh

Crema di rape bianche con tempeh

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

La Rapa Bianca, o anche con sfumature violacee, è una radice appartenente alla famiglia delle Crocifere tipica della stagione invernale, ricca di ottime proprietà nutrizionali!

L'inverno ha ormai le ore contate e cede il passo alla stagione verde: Ecco il tempeh !

Il Tempeh dall'alto contenuto PROTEICO e dal sapore ricco e deciso, è ottenuto dalla fermentazione (con il fungo Rhizopus Oligosporus) dei fagioli di soia gialli, bolliti e frullati.
Il tempeh, realizzato anche con altri tipi di legumi, quali ceci, piselli, lenticchie e fagioli, contiene tante preziose sostanze nutritive come le fibre e le Vitamine, è particolarmente ricco di Sali Minerali tra cui il Potassio, il Fosforo, il Calcio e il Magnesio. Ideale per il menù della stagione primaverile o per una calda giornata invernale.



Per 4 Persone felici 

Ingredienti:

600 gr di Rape bianche con foglie

1 Porro 

2 panetti di Tempeh al Naturale Biologico
(o Tempeh di Fagioli)


Brodo Vegetale Macrobiotico q.b.

qualche Nocciola


Olio Extravergine di Oliva Biologico q.b. 

Sale Marino Integrale q.b.

Utensili:

Spugna Naturale

Frullatore ad immersione
(Minipimer)


Lavate le rape con una spugna per verdure in fibra vegetale senza pelarle, poi tagliatele a pezzi con l'accortezza di lasciarli riposare per 30 minuti prima di cuocerli.
Fate stufare in una casseruola il porro sbucciato e affettato insieme ad un filo d'olio e un pò d'acqua, poi aggiungete le rape e fate insaporire. Unite anche le foglie delle rape, coprite appena con il brodo vegetale e lasciate cuocere a fiamma bassa e coperte (occorreranno pochi minuti). Intanto tagliate a pezzetti il tempeh, scaldate in una padella un generoso giro d'olio, quindi versate i pezzetti di tempeh e fateli saltare finché non diventeranno ben dorati, aggiungendo se occorre, del brodo. Adesso frullate le rape direttamente nella casseruola fino ad ottenere una crema liscia, quindi regolate di sale marino...se necessario versate ancora del brodo. Arricchite con le nocciole tritate grossolanamente e distribuite i dadini di tempeh sulla superficie della crema.


Lunga Vita ! 


Consiglio:
✔️E' sempre un bene cuocere il tempeh,
possiamo arricchirlo 
in tanti modi diversi
e abbinarlo 
ai cereali e verdure ottenendo
in questo 
modo una fonte proteica ideale !

✔️Le foglie verdi delle rape, appena
sbollentate in acqua leggermente salata,
sono deliziose e ricche di proprietà benefiche !



facebook_page_plugin