La Cipolla di Tropea, dal sapore dolce e delicato, rappresenta indubbiamente una straordinaria fonte di preziosi Sali Minerali, tra i quali troviamo Potassio, Fosforo, Calcio e Magnesio.
Di questo magnifico bulbo, piuttosto importante è anche il contenuto di Vitamina C !
Come cucinare il Miglio ?
.Lavate il miglio molto bene con
l'aiuto di un colino rimuovendo
eventuali impurità e polvere.
Quantità di acqua:
1 parte di Miglio - 3 parti di Acqua
.Cuocetelo con una presa di sale
marino a fuoco lento parzialmente
coperto per circa 20-25 minuti e
fino ad assorbimento del liquido.
.Lasciatelo riposare.
Per 4 persone felici
Ingredienti:
200 gr di Ceci cotti
200 gr di Miglio Decorticato della Val di Cecina
600 ml di Brodo Vegetale o Acqua
(carota, cipolla e sedano con foglie)
1 Cipolla Rossa di Tropea
1 mazzetto di Ravanelli
2 cucchiai di Capperi di Pantelleria
Olive Nere Peranzana Biologiche (Puglia)
3-4 Coste di Sedano
Pinoli (origine Italia) q.b.
Insalata Valeriana q. b.
Basilico o Menta fresca a volontà
1-2 Limoni non trattati (succo)
Olio Extravergine di Oliva Biologico q.b.
Dissalate i capperi sciacquandoli velocemente sotto acqua corrente dentro un colino e lasciandoli immersi in una ciotola con acqua per un'ora.
Intanto lavate il miglio in un colino a maglie molto strette, trasferitelo nella pentola e tostate un minuto. Aggiungete ora il brodo e cuocetelo per circa 20 minuti in modo che il miglio assorba tutto il brodo.
Fate appena tostare i pinoli in una padella. Adesso versate i ceci in una insalatiera capiente, aggiungete il miglio sgranato (con una forchetta), i capperi, le olive sciacquate a piacere e poi il sedano lavato e tagliato a pezzetti. Unite la cipolla tagliata finemente, i ravanelli puliti e affettati a rondelle sottili, le foglioline spezzettate, l'insalata valeriana e le foglioline di menta lavate e asciugate. Quindi condite con un generoso giro di olio e il succo di limone. Mescolate bene e cospargete infine con i pinoli tostati, prima di servire.
Lunga Vita !
Consiglio:
✔️Aggiungiamo sempre il succo di LIMONE
ai LEGUMI. La Vitamina C aiuta a migliorare
l'assorbimento del FERRO 😉 !
✔️Per un'insalata più saporita possiamo
aggiungere in alternativa al sale marino,
qualche cucchiaio di maionese ai capperi !
https://www.vikinatural.it/.../198-maionese-ai-capperi
✔️Se ci avanzano i legumi, possiamo trasformarli
in un hummus delizioso, aggiungendo tahin, limone
e olio, che può essere servito sia come antipasto
che come secondo piatto !
https://www.vikinatural.it/.../112-hummus-di-ceci-facile