Questo sito è in continuo aggiornamento
This website is constantly updated
Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo
(cit. Ippocrate 460 a.C.)

Registro Professionale:
Operatore Olistico disciplinato ai sensi
dalla Legge 4/2013
Iscritto a Siaf Italia n. CA2429-OP

Brodo Vegetale Macrobiotico
La Wakame, Undaria pinnatifida, a basso contenuto calorico ma ricca di fibre, ha un elevato contenuto di Calcio, Magnesio, Fosforo e Potassio. Come se non bastasse, quest'alga marina di colore verde nero, contiene anche Proteine ad alto Valore Biologico e trattiene un'alta concentrazione di Vitamine del gruppo B, Vitamina D, Vitamina A e Vitamina C. Fonte pregiata di Acidi Grassi Omega 3, grassi BUONI preziosi per il nostro organismo !
Per tante Persone felici
Ingredienti:
3 Litri di Acqua
1-2 Carote Biologiche
Sedano con foglie q.b.
1 Cipolla Biologica
Un pezzetto di Alga Wakame Biologica (4-5 cm)
Utensili:
Spazzola per verdure in fibra vegetale
Immergete l'alga wakame in acqua per 20 minuti.
Lavate e tagliate a pezzi grossolani il sedano, lavate la carote con la spazzola e dividetela a metà, poi lavate la cipolla senza sbucciarla.
Scolate l'alga ed eliminate l'acqua in eccesso, quindi sciacquatela accuratamente. Adesso mettete tutto (anche l'alga) in una pentola con acqua fredda e portate a bollore.
Fate sobbollire lentamente coperto per circa 50 minuti, lasciate quindi decantare a fuoco spento per 20 minuti. Infine filtrate il brodo e impiegate per numerose ricette !
Lunga Vita !
Consiglio:
✔️Scegliamo ogni volta le alghe
marine biologiche raccolte in
Europa ed essiccate a basse
temperature, certificate senza
GLUTINE !
✔️Conserviamo il brodo in frigo
per non più di 2-3 giorni,
all'interno di bottiglie di vetro !
✔️Le carote e la cipolla non
vanno sbucciate ma strofinate
e lavate se Biologiche.

Alternativa sana al sale ?
Il Gomasio...ricco di Minerali !
Ingredienti:
6 cucchiai di Semi di Sesamo Biologici
1 cucchiaino di Sale Marino Integrale
1 cucchiaio di Alghe Nori in polvere
(facoltativo).
Utensili:
Suribachi (Mortaio)
Surikogi (Pestello in Legno)
Lavate i semi in un colino a maglie molto strette, poi lasciateli asciugare bene. Versate i semi di sesamo in una padella e tostateli per qualche minuto fino a quando diventano leggermente dorati, mescolando di tanto in tanto.
Quindi trasferite i semi nel mortaio.
Tostate ora il sale marino nella stessa padella per alcuni minuti.
Lasciate da parte a raffreddare.
Infine unite il sale al sesamo e, con amore, pestate nel mortaio zigrinato schiacciando contro le pareti per circa 10 minuti. Aggiungete eventualmente le alghe nori in polvere.
Lunga Vita !
Consiglio:
✔️Il Gomasio può essere
conservato in un barattolo
di vetro al fresco per una
settimana.